DOPO AVER ESCLUSO IL MONUMENTO AI CADUTI DI PIAZZA IV NOVEMBRE A GROTTAGLIE, LE FOTOGRAFIE DIMSTRANO LO STATO DI DERADO ED ABBANDONO DEL MONUMENTO DEL’ARCHITETTO PIACENTINI.SEGNALAZIONE ALLA SOPRINTENDENZA DA PEGASO.IT

Ritorniamo sul decoro del Monumento ai caduti di Grottaglie , con un nostro articolo https://www.g-pegaso.it/2024/06/24/video-monumento-ai-caduti-grottaglie-tra-rifiutidemolizione-capperi-e-fico/, esprimevamo il nostro sconcerto nel vedere il degrado di un simbolo ed un riferimento della Memoria dei nostri Caduti in guerra, i cui nomi venivano ricoperti (come oggi, ancora) venivano celati dalla vegetazione spontanea..
L’avvocato Michele Mirelli, commissario dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI sezione di Grottaglie, scrive al sindaco D’Alò in merito a quanto documentato fotograficamente in data odierna.
Signor Sindaco del
Comune di Grottaglie
pec.comunegrottaglie@pec.rupar.puglia.it
Oggetto: Decreto del 1° ottobre 2024 del Ministero della Cultura relativo al
Monumento ai Caduti sito in Grottaglie.
Formulo la presente nella mia veste di Commissario della sezione di cui sopra, per evidenziare l’attuale stato di degrado in cui versa il Monumento ai Caduti di questa nostra Piazza IV Novembre, così come è evidente dalle fotografie allegate.
Mi permetto rammentare che tale monumento riveste valore culturale ai sensi dell’art.10 c.3 lett. D del D. lgs. 42/2004.
Soggiungo inoltre che sia la Sovrintendenza che il Ministero della Cultura precisavano, in modo lapidario, che qualsiasi modifica dovrà essere tale da mantenere intatta la solennità che lo spazio conferisce al monumento e che tale prescrizione veniva confermata nel Decreto del 1° ottobre 2024 n.8925 del medesimo Ministero della Cultura.
Da tali considerazioni si rende evidente intervenire immediatamente alla pulizia, manutenzione e restauro delle parti ammalorate, non essendo tollerabile e/o “auspicabile” da parte dei detrattori, che tale stato debba procrastinarsi nel tempo.
Mi permetto rammentare e sollecitare la Sua sensibilità che vi sono anche dei caduti, che Partigiani furono fucilati dai tedeshi e cito ad esempio gli eroi concittadini signori Ancona Michele e Barletta Giuseppe e tanti altri.
Certo di un cortese riscontro, fortificato dalla di Lei appartenenza all’ANPI, le chiedo altresì, dopo tali lavori, di consegnare alla fruizione dei cittadini e dei turisti tale opera, senza nessuno ulteriore indugio per le celebrazioni del 2/6.
Ossequiosi saluti 30/04/2025
Il commissario Sez. ANCR
Avvocato Michele Mirelli


La nota inviata anche al nostro giornale, ha dato a noi l’input per scrivere alla Soprintendenza di Taranto, alla dirigente Dott.ssa Paolillo per sollecitare un proprio intervento in merito, ricordando alla stessa Soprintendente, quanto l’ufficio di propria appartenenza, avesse scritto al nostro giornale nel giugno del 2024, Segretariato regionale del Mic per la Puglia “Giugno 2024–Buongiorno,il monumento ai caduti è già sottoposto a tutela per legge come bene di proprietà pubblica avente più di 70 anni. L’apposizione di un decreto di vincolo, che di fatto non ha alcun effetto normativo rispetto al vincolo tuttora vigente, ha i suoi tempi procedimentali per legge ed è gestito dalla Soprintendenza e da questo Ufficio. L’apposizione del decreto, si chiarisce, non modifica in alcun modo gli obblighi già vigenti relativi alla tutela e al decoro del monumento. Vedasi la Parte II del d. lgs 42/2004 e s.m.i.. Cordiali saluti, Segretariato regionale del Mic per la Puglia”









More Stories
GROTTAGLIE DA CITTA’ D’ARTE A CITTA’ COMMERCIALE PER OTTO ETTARI.STOP PER ABITAZIONI E PIANI EDIFICATORI APPROVATI.
FINANZIATA LA CICLOPEDONALE IN VIA V. CALÒ, VIALE DELLO SPORT E PIAZZA FAGO PER UN IMPORTO € 750.000,00.
L’URBANISTICA DEI GIOVANI RAMPANTI A GROTTAGLIE…CONSIGLIERI MAGGIORANZA ASSENTI AGLI ULTIMI CONSIGLI COMUNALI.