Bites lotería.

  1. Gioca Panther Moon Gratis Senza Scaricare: El tema es la fantasía, ya que te transportas a un bosque mágico que puedes ver en el fondo.
  2. Gioco Carte Briscola Gratis - Por terrible que sea un cuadro que hayas pintado, podría ser posible que no tengas todos los detalles de por qué tu madre hizo lo que hizo, lo que por tu cuenta es triste.
  3. Scaricare Slot Machine: Los jugadores pueden entrar en la sala, parecerse a los invitados o sentarse a la mesa.

Generala cuantos dados son.

Casino Con Bonus Giornalieri
Solo debe asegurarse de que la cantidad que decida cumpla con la cantidad mínima de apuestas en la mesa o en el casino.
Vivaro Casino Bonus Senza Deposito
Siempre te traemos las últimas ofertas de póquer en una variedad de sitios en la galaxia.
Una vez que encuentre los fondos adecuados, cómprelos a través de su corretaje en los porcentajes requeridos para su cartera.

Porque es ilegal jugar poker.

Metodi Per Vincere Al Casino
Aunque la Pantera Rosa sin duda tiene un elemento misterioso, no puedes evitar sentir nostalgia al girar los carretes de colores pastel.
Regole Del Gioco Burraco
La versión en línea de la tragamonedas Pawn Stars es tan nueva que aún no hemos preparado un video para ella y no hemos podido encontrar uno en línea.
Roulette Strategia

410336473_25171057635827071_1868028755494304668_n

Di Elio Francescone

Sogni più belli sono quelli il cui sapore ti accompagna per tutta la vita: è quello della stessa esistenza e che ti riempie non solo il palato ma anche l’animo.

E la felicità ha il sapore della memoria: essa è come il sale del passato che insaporisce il futuro. Odori e sapori restano chiusi nel cuore e poi, all’improvviso, vengono fuori, suscitando una mielosa malinconia. Vediamo di conoscere meglio le nostre tradizioni natalizie:

“Li sannacchiútiri” erano chiamati dai più anziani a Grottaglie “li tiènti ti San Cciséppu”. Sono dei pezzettini di pasta fritta, croccanti,a forma di dente o di gnocco, cosparsi di miele caldo. L’origine di questi dolcetti si perde nella notte dei tempi e, forse, è legata alla leggenda di una famiglia povera che aveva tanti bambini desiderosi di avere un dolcetto a Natale.

La mamma possedeva solo un po’ di farina, vino, olio e miele e così preparò,in fretta e furia, della pasta per accontentare i figli. Li fece a forma di gnocchetto, arricciato sulla grattugia, e a somiglianza di denti incisivi umani. Dopo averli fatti lievitare cominciò a friggerli, ma i bambini non vedevano l’ora di mangiarli subito. La donna per calmare i figli, che intanto gridavano e piangevano, si inventò una storiella, dicendo che i dolcetti erano purtroppo ancora aperti e si dovevano chiudere… “sa nna cchiutiri”… per poterli mangiarli a Natale.

La storia sarà vera? Non mi importa… mi interessa solo la tradizione, sperando che essa non si perderà assieme all’ “aria” natalizia vera che è andata in fumo davanti al più becero consumismo!

“Cartiddati”. Si tratta di un dolce arcaico che, secondo alcuni, rievocherebbe le spirali dolci fritte amate dai faraoni egiziani. Ramses III ne sarebbe stato così goloso da farle dipingere addirittura sulle pareti della propria tomba.Gli ingredienti corretti sono semplicemente olio, vino bianco e farina. Lavorare l’impasto è semplicissimo e le “cartiddati” leggere e friabili.

Riguardo all’origine del nome, ci sono varie teorie: Secondo qualcuno la parola è “un’onomatopea oculare” ovvero deriva da “incartellare” cioé incartocciare, dal momento che esse ricordano tipiche forme della civiltà araba. Secondo altri, é una derivazione greca, “κάρταλλος” (Kaptallos) (cesta) che riproduce la forma di una cesta, tipica nell’iconografia greca, sia antica che bizantina (lo stile corinzio nell’architettura). Secondo qualcun altro, rappresentano le fasce che cingevano il Divino Bambino oppure la corona di spine al momento della crocifissione di Gesù.

Storicamente di esse di esse abbiamo una raffigurazione in un graffito rupestre del VI secolo a.C. in terra barese che rappresenta la preparazione di un dolce simile, sempre di origine greca, e che fa parte delle offerte fatte a Demetra,la madre terra (Misteri Eleusini docent.). Con l’avvento del cristianesimo, divennero doni alla Madonna per favorire il raccolto.

Ricordate sempre che questi dolci e tradizioni sono nati in una società povera, contadina e di sussistenza e gli ingredienti erano tutti “poveri” e semplici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *