
LE QUANTITA’ DI DIFFERENZIATO PROVENIENTI DA POTATURE E SFALCI DA GENNAIO A GIUGNO 2025 PER UN TOTALE DI 175.150 KG. PARI AL 3,6% DELLA DIFFERENZIATA COMPLESSIVA PARI A 4.948.618 KG. MEDIA RACCOLTA ANNUALE 2025 77,97%-3,6%=74,37 %.
LA DOCUMENTAZIONE CHE PROVA IL REALE VALORE DELLA DIFFERENZIATA.
VISIONA IL FILMATO CON FOTOE DOCUMENTAZIONE DI PEGASO.IT
Le immagini riprese dalle pagine social evidenziano lo “scollamento” tra realtà ed amministrazione daloniana. Come i dati “farlocchi” della differenziata, con enfasi comunicati pari a l’80%, mentre e sono solo del 77% (media annua) comprese le quantità dei rifiuti provenienti da potature e sfalci.

Dunque un assessore che continua a non illustrare alla città la reale situazione della differenziata in città, in cui “domina” il sudiciume e i rifiuti sparsi, un assessore che, con il suo movimento locale GROTTAGLIE DEMOCRATICA, insiste nel “non vedo…non sento…non parlo”, prova è che nonostante il nostro giornale da tempo smentisce e denuncia la situazione di degrado dell’igiene urbana, non ha mai preso posizione in difesa del suo “apprendista stregone guru” che crede di “affumicare” con le sue dichiarazioni “mielose” ma non “corrispondenti a vero”.
La città pretende verità, sulla mancata riduzione della tassa sui rifiuti, sullo stallo della percentuale di differenziata, e le DIMISSIONI di un assessore che non dimostra quello che dichiara, insieme al suo movimento, quali dovrebbero dare l’esempio, del “buon padre di famiglia” nella conduzione dell’attività ammnistrativa, le bugie hanno sempre le gambe corte!!!

LE PERCETUALI REALI CONSULTABILI SU
https://pugliacon.regione.puglia.it/orp/public/servizi/rsu-per-comune
GROTTAGLIE 29 LUGLIO 2025-COMUNICATO STAMPA DELL’AMMNISTRAZIONE
“Tutela ambientale e decoro urbano al centro dell’impegno messo in atto dall’Amministrazione comunale di Grottaglie che intensifica l’operato con azioni e strumenti nuovi.”
COMUNICATO STAMPA

Tutela ambientale e decoro urbano al centro dell’impegno messo in atto dall’Amministrazione comunale di Grottaglie che intensifica l’operato con azioni e strumenti nuovi.
Sul territorio comunale arrivano tre distributori di sacchetti per rifiuti organici, le buste sono ritirabili in maniera totalmente gratuita inserendo la propria tessera sanitaria.
Un distributore è all’interno della sede del Municipio, in via Martiri d’Ungheria; un secondo sarà collocato nella piazza coperta Campitelli e la terza postazione in zona 167.
In campo anche azioni contro i piccioni con l’installazione di diversi dissuasori rumorosi: sul Castello Episcopio, Palazzo De Felice e liceo Moscati in piazza Regina Margherita, mentre sulle superfici di alcuni immobili sarà collocato il “gel ottico”, altro strumento che dissuade il posarsi dei volatili.
Date le tante segnalazioni, giunte da cittadini relativamente all’abbandono incontrollato di rifiuti sul territorio grottagliese, sono in arrivo 15 foto-video trappole, oltre a quelle precedentemente installate, perché è fondamentale identificare gli “incivili” e sanzionarli.
La media della raccolta differenziata, nei primi sei mesi dell’anno 2025, si attesta a quasi l’80%, una percentuale in continua crescita che conferma un alto senso civico.
Diminuendo, infatti, la quantità di raccolta indifferenziata da smaltire in discarica, aumentano le frazioni di “differenziata”, raccolta, quest’ultima, che viene valorizzata negli impianti di recupero di destino finale.
Per informare costantemente la cittadinanza e veicolare messaggi di ogni genere, sono stati installati i pannelli a messaggi variabili in prossimità degli ingressi cittadini.
Per l’assessore all’ambiente, Maurizio Stefani, “È doveroso ringraziare la cittadinanza per gli obiettivi raggiunti. Ancora più attenzione da parte dell’Amministrazione comunale verso la tutela ambientale e il decoro urbano, sensibilizzando la comunità e rendendola costantemente partecipe. È ferma volontà di questa amministrazione contrastare le azioni nocive per l’ambiente e decoro del territorio”.
Per il sindaco, Ciro D’Alò, “I risultati ottenuti ci hanno premiato come Comune virtuoso e sono frutto di sinergia tra cittadini, azienda e Amministrazione. Continuiamo su questa strada, aumentiamo i servizi che come Amministrazione possiamo garantire. Sanzionare i “furbetti” non è la soluzione, per questo lavoriamo mettendo in campo azioni e strumenti volti alla sensibilizzazione e alla formazione, sempre maggiore, di una cultura ambientale, in cui riconoscere il territorio quale luogo da rispettare”.