Screenshot (5)

CNAPPC-CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI “CICLO DI WEBINAR DIVULGATIVI CON ESEMPI DI ESPERIENZE CONCRETE DEI PROGETTI E BUONE PRATICHE”

Un percorso culturale e formativo per Architetti PPC alla scoperta dei principali
strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione ur
bana, la cultura e la formazione professionale.
Le città sono oggi al centro delle principali sfide globali – cambiamenti climatici, disuguaglianze so
ciali, degrado urbano – ed è qui che si gioca una parte decisiva del successo dell’Agenda ONU 2030.
In Italia emerge con urgenza la necessità di una Agenda Urbana nazionale che promuova poli
tiche integrate, capaci di incidere sulle molteplici dimensioni della qualità urbana: ambientale,
sociale, economica, tecnologica e istituzionale.
La programmazione europea 2021–2027, attraverso strumenti come Next Generation EU, PNRR,
React-EU e il New European Bauhaus, ha introdotto un approccio innovativo alla progettazione e
alla governance: sostenibilità ambientale, coesione sociale, parità di genere e generazionale, ma
anche bellezza, qualità e cultura del progetto diventano criteri essenziali.
In questo scenario, gli architetti assumono un ruolo strategico e trasformativo. Non più solo
tecnici progettisti, ma attori fondamentali nello sviluppo territoriale, capaci di contribuire alla
costruzione di visioni di medio-lungo periodo, alla definizione di strategie urbane integrate e alla
promozione di processi partecipativi.
Il sistema ordinistico – CNAPPC e Ordini territoriali – è chiamato a rafforzare la propria funzione
istituzionale, fungendo da ponte tra amministrazioni, comunità locali e professionisti.
Il CNAPPC già da tempo partecipa ai tavoli di confronto nazionali, promuove protocolli interistitu
zionali e sviluppa percorsi formativi per accrescere le competenze professionali rispetto ai nuovi
strumenti europei. Gli Ordini territoriali possono svolgere l’importante ruolo di “facilitatori di
processo”: supportando le amministrazioni nell’individuazione di soluzioni efficaci, promuovendo
concorsi di progettazione trasparenti e valorizzando il ruolo degli architetti nella trasformazione
sostenibile del territorio. Il CNAPPC, attraverso le azioni del Dipartimento Agenda Urbana, Politiche
Europee e Programmazione intende promuovere una cultura diffusa della progettazione europea e
della rigenerazione urbana, mediante seminari formativi mirati sui Programmi europei a gestione
diretta della Commissione (LIFE, Europa Creativa, Erasmus+, URBACT), in collaborazione con i Punti
di Contatto nazionali. L’obiettivo è duplice: favorire l’accesso degli Architetti PPC ai fondi europei
e riconoscere pienamente il loro contributo alla costruzione di città più inclusive, resilienti e belle,
nel quadro delle politiche settoriali europee.
CICLO DI WEBINAR DIVULGATIVI CON ESEMPI DI ESPERIENZE CONCRETE DEI PROGETTI E BUONE PRATICHE
CNAPPC – prot. n. 0004083 del 14-07-2025 – partenza – Cat. 20 Cl.1 Sott.2
SAPERI E STRUMENTI EUROPEI
PER ARCHITETTI E TERRITORI
Seminario 1 – LIFE: L’ARCHITETTURA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Giovedì 24 luglio 2025, ore 14.30-18.30
Approfondimento sul Programma LIFE (in forma di Info Day): bandi 2025 per progetti che sperimentano soluzioni in
novative e adottano le migliori pratiche per contrastare il degrado degli ecosistemi e la perdita di biodiversità, gestire e
utilizzare in maniera efficiente le preziose risorse naturali, innescare circoli virtuosi di economia circolare, ridurre le emis
sioni di gas ad effetto serra e adattarsi ai cambiamenti climatici in atto, fare progressi nella transizione all’energia pulita.
Focus per Architetti PPC: pianificazione e progettazione green, materiali sostenibili, soluzioni nature-based,
energie rinnovabili ed efficiantamento ebergetico negli interventi edilizi e urbani.
Seminario 2 – EUROPA CREATIVA: CULTURA, PATRIMONIO E INNOVAZIONE NELLO SPAZIO ARCHITETTONICO
Esplorazione di Europa Creativa, il programma europeo per il settore culturale e creativo.
Focus per Architetti PPC: valorizzazione del patrimonio architettonico, rigenerazione di spazi culturali, architet
tura come mezzo di narrazione e innovazione culturale.
Data: in corso di definizione
Seminario 3 – ERASMUS+: FORMAZIONE, SCAMBI E COMPETENZE PER I PROFESSIONISTI DI DOMANI
Panoramica su Erasmus+, con particolare attenzione ai progetti per la formazione continua e lo scambio di buone
pratiche.
Focus per Architetti PPC: lifelong learning, mobilità professionale, partenariati strategici per studi di architet
tura e Ordini professionali.
Data: in corso di definizione
Seminario 4 – URBACT: STRATEGIE URBANE INTEGRATE E GOVERNANCE PARTECIPATIVA
Approfondimento sul programma URBACT, dedicato allo sviluppo urbano sostenibile e integrato.
Focus per Architetti PPC: co-progettazione urbana, processi partecipativi, rigenerazione urbana, comunità re
silienti e design sociale.
Data: in corso di definizione
Obiettivi trasversali del ciclo:
• Comprendere il ruolo degli architetti all’interno delle politiche europee.
• Fornire strumenti operativi per accedere ai bandi e costruire partenariati.
• Stimolare una progettazione consapevole, multidisciplinare e orientata al futuro europeo.
In collaborazione con
WEBINAR 1 / GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025 / ROMA, SEDE CNAPPC
CNAPPC – prot. n. 0004083 del 14-07-2025 – partenza – Cat. 20 Cl.1 Sott.2
LIFE INFO DAY 2025
PER ARCHITETTI PPC
L’ARCHITETTURA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
LIFE è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente,
alla conservazione della natura e della biodiversità e alle tematiche del cam
biamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.
In relazione alla corrente annualità 2025, il 24 aprile u.s. sono stati pubbli
cati, sul Portale “EU Funding and Tenders”, gli “Inviti a presentare proposte”
per le diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei quattro Sotto
programmi in cui si articola LIFE per il ciclo di programmazione 2021-2027.
Il CNAPPC in collaborazione con il LIFE National Contact Point italiano (LIFE
NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
(MASE), organizza un Info Day dedicato agli Architetti PPC d’Italia, per appro
fondire gli aspetti del Programma LIFE di maggiore interesse per la categoria.
Il seminario rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conosce
re più nel dettaglio le caratteristiche di LIFE, le novità del periodo 2025-2027
e le opportunità di dare vita a idee di progetti “green” grazie ai finanziamenti
messi a disposizione dalle diverse LIFE Calls for proposals 2025, con partico
lare riferimento ai bandi per i progetti “tradizionali” dei Sottoprogrammi LIFE
“Economia Circolare e Qualità della Vita” e “Mitigazione e Adattamento ai
Cambiamenti Climatici”.
Sarà un’occasione importante anche per approfondire le esperienze concrete
di due progetti LIFE incentrati sull’iniziativa “New European Bauhaus”, trami
te le testimonianze dei rispettivi beneficiari.
Il Seminario si svolgerà presso la Sala Sirica del CNAPPC, potrà essere segui
to online sia tramite la piattaforma Go To webinar con riconoscimento di n.4
crediti formativi professionali, per gli Architetti PPC iscritti all’Albo, sia trami
te il canale YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di crediti formativi.
CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI
EVENTO FORMATIVO / WEBINAR
LIFE INFODAY
PER ARCHITETTI PPC
CNAPPC – prot. n. 0004083 del 14-07-2025 – partenza – Cat. 20 Cl.1 Sott.2
GIOVEDÌ 24 LUGLIO 2025 | ROMA, SEDE CNAPPC, SALA
SIRICA
14.30 Introduzione
Lilia Cannarella, CNAPPC, responsabile
Dipartimento Agenda Urbana e Politiche
Europee e Programmazione
Federico Benvenuti, LIFE NCP IT – MASE
14.45 Saluti istituzionali
Massimo Crusi, Presidente CNAPPC
15.00 Programma LIFE 2021-2027, novità del
periodo 2025-2027 e panoramica degli
“inviti a presentare proposte” per
sovvenzioni LIFE dell’annualità 2025
Giulia Pérez Almodóvar, LIFE NCP IT – MASE
15.30 Bando LIFE 2025 per progetti “tradizionali”
del sottoprogramma Economia Circolare
e Qualità della Vita
Federico Benvenuti, LIFE NCP IT – MASE
16.00 Bando LIFE 2025 per progetti “tradizionali”
del sottoprogramma LIFE Mitigazione
e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Carmen Gangale, LIFE NCP IT – MASE
16.30 Question Time
16.50 Coffee break
17.00 Focus su LIFE e New European Bauhaus.
Le esperienze concrete dei progetti:
LIFE Be-WoodEN – Buildings and Education
in Wood Ecosystem for the New European
Bauhaus
Giovanna Franco, Università di Genova – DAE
LIFE SeedNEB – Beautifying cities through
nature: implementation of biodiversity-
friendly NBS framed by the New European
Bauhaus in 3 pilot neighbourhoods
of Spain, Italy and Hungary
Luca Boursier, Laura Stabile, Università degli Studi
di Napoli Federico II – Centro LUPT
18.00 Question Time
18.20 Conclusioni
A cura di CNAPPC/LIFE NCP IT – MASE
ISCRIVITI AL WEBINAR (4 CFP):
https://attendee.gotowebinar.com/
register/8923434509391207776
L’evento sarà trasmesso in diretta anche sul canale You Tube
del CNAPPC senza riconoscimento di crediti formativi
https://www.youtube.com/live/OevgSWWCcI4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *