
Oggi 12 luglio alle ore 19 al Castello Episcopio il taglio del nastro con Francesco Giorgino, docente di Comunicazione e Marketing all’Università Luiss di Roma.
Dal 12 luglio al 12 ottobre 2025, la Città delle Ceramiche accoglie artisti da tutto il mondo per un’edizione da record
Grottaglie si prepara a celebrare l’arte che parla al cuore del Mediterraneo: tutto pronto per la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, l’evento che trasforma una tradizione millenaria in un vibrante dialogo artistico internazionale.
Sabato 12 luglio alle 19 il Castello Episcopio si trasformerà in un palcoscenico di creatività e innovazione, ospitando 73 opere selezionate su 362 candidature da 236 artisti provenienti da tutto il mondo.
Una giuria tecnica di altissimo livello composta da Elena Agosti, Francesca Pirozzi, Tina Byrne e Giovanni Mirulla ha scelto queste opere, confermando il crescente prestigio del concorso nel panorama dell’arte contemporanea internazionale. Mai prima d’ora si erano raggiunti numeri così significativi, a testimonianza del valore culturale e artistico della manifestazione.
Il concorso, che valorizza una tradizione millenaria attraverso uno sguardo innovativo e contemporaneo, premierà tre talenti con altrettanti riconoscimenti importanti:
1° Premio “Mediterraneo”: 5.000 euro e acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo della Ceramica di Grottaglie.
2° Premio “Mostra personale”: 2.000 euro, spazio espositivo gratuito e pubblicazione nel catalogo ufficiale.
3° Premio “Residenza d’artista” Under 35, patrocinato dalla BCC San Marzano: 1.000 euro e un’esperienza di 2-3 settimane a Grottaglie con vitto, alloggio, tutor e laboratorio, con l’opera lasciata in dono alla città e la partecipazione all’edizione 2026.
Sarà il professor Francesco Giorgino, docente di Comunicazione e Marketing all’Università Luiss di Roma, ad arricchire l’inaugurazione con una riflessione sul valore della ceramica come linguaggio identitario, economico e simbolico del territorio. Il suo intervento sottolineerà il ruolo fondamentale della cultura e dell’arte nelle dinamiche della comunicazione contemporanea, intrecciando radici locali e visione globale in sintonia con lo spirito della rassegna.
Grottaglie, celebrata come Città delle Ceramiche e recentemente insignita del titolo di Città d’Arte dalla Regione Puglia, si conferma così un centro nevralgico della creatività e della cultura, non solo regionale ma internazionale. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 12 ottobre, offrendo a visitatori un percorso immersivo nelle sale del Castello Episcopio.
L’allestimento, studiato per esaltare ogni opera attraverso un dialogo emozionale con gli spazi storici, guiderà il pubblico in un viaggio multisensoriale tra luce, materia, suono e memoria. Un racconto capace di coniugare tradizione e innovazione, identità e futuro.
Alla cerimonia parteciperanno, oltre al professor Giorgino, il Sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò, l’Assessore alla Cultura, Turismo e valorizzazione della ceramica Raffaella Capriglia, la responsabile del Settore Cultura Daniela De Vincentis, la curatrice Elena Agosti e il presidente della BCC San Marzano Emanuele Di Palma, partner storico dell’evento.
“Siamo orgogliosi di presentare questa edizione storica – dichiara l’Assessore Capriglia – che conferma la forza e la qualità del Concorso ‘Mediterraneo’. In un momento internazionale così complesso, l’arte si conferma strumento di dialogo interculturale e ambasciatrice di pace. Grottaglie, con la sua tradizione ceramica, continua a essere protagonista nel panorama artistico internazionale, promuovendo cultura, creatività e sviluppo per il territorio.”
La serata sarà impreziosita dalla musica dal vivo con i maestri Francesco Greco al violino e Antonello De Bartolomeo al pianoforte e proseguirà con un elegante momento conviviale nel Giardino Mediterraneo del castello.
Tra gli eventi speciali della serata, la mostra personale di Margherita Grasselli, “Marcondirondirondello”, a cura di Stella Marina Gallas, che unisce la maestria artigianale di otto botteghe locali con una visione artistica contemporanea.
Inoltre, verrà presentato il catalogo ufficiale della XXXII edizione, edito da Claudio Grenzi Editore, dedicato alle opere selezionate e al mondo della ceramica contemporanea.
Si anticipano anche le prossime iniziative culturali di settembre e ottobre, tra cui la mostra dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova e la residenza d’artista della ceramista cinese Zheng Ying, testimonianze della vocazione internazionale del concorso.
Promosso e organizzato dal Comune di Grottaglie con la segreteria affidata all’Info Point Turistico gestito dalla Cooperativa Imago, il Concorso gode del patrocinio della Regione Puglia, dell’AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e di POP Ceramiche di Puglia, con il sostegno della BCC San Marzano e la collaborazione tecnica di Monun.
Dal 12 luglio al 12 ottobre, Grottaglie sarà ancora una volta al centro di un grande dialogo culturale, trasformando la ceramica in un ponte tra identità, innovazione e futuro.
INFO MOSTRA
Castello Episcopio, Piazza Immacolata – Grottaglie (TA)
Lunedì 10.30-15.30
Martedì – mercoledì – giovedì dalle 10.30 alle 20.30
Venerdì – sabato – domenica dalle 10.30 alle 21.30
infopoint@comune.grottaglie.ta.it