
In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia 2025, che coinvolge tutte le Pro Loco del nostro Paese, la Pro Loco di Grottaglie è lieta di annunciare la propria partecipazione con un progetto speciale intitolato “Creare. Condividere. Crescere”.
L’evento si terrà il 12 luglio 2025 e rappresenta un’opportunità unica per promuovere i valori dell’inclusione, della creatività e della crescita culturale attraverso la tradizione e l’arte.
Il filo conduttore della giornata sarà la ceramica, simbolo distintivo della nostra città, che verrà esplorata come mezzo di espressione e di scoperta delle tecniche di decorazione e della storia della maiolica.
I partecipanti avranno l’opportunità di lasciare libera la fantasia creando un manufatto, un ricordo unico nel tempo, scoprendo insieme come si realizza un pezzo di ceramica artigianale.
Successivamente, sarà possibile visitare il Museo della Ceramica, situato nel Castello Episcopio, che custodisce una ricca collezione che attraversa le origini della ceramica grottagliese con manufatti quali “lu Capasone”, “la Capasa”, “la Crasta tlì Cofano”, fino alle opere di ceramica contemporanea, caratterizzate da forme e colori innovativi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla sezione dei presepi, testimonianza della tradizione natalizia e della fede popolare.
Il percorso proseguirà con una suggestiva passeggiata tra le tipiche ‘nchiosce e le chiese di Grottaglie, luoghi che narrano la storia, la società e la spiritualità della comunità locale.
Un momento di grande onore sarà l’accoglienza di ospiti provenienti da un centro diurno, ai quali sarà dedicata questa giornata, sotto il titolo “Creare, condividere e crescere”.
Questo gesto rappresenta la volontà di promuovere l’inclusione, di facilitare l’adeguamento ai cambiamenti, di alimentare la crescita personale e collettiva, e di valorizzare il ruolo della condivisione come strumento di rafforzamento di legami, di benessere e di progresso culturale.
In conclusione, la condivisione si configura come il motore che alimenta la nostra comunità, creando un circolo virtuoso di solidarietà, entusiasmo e innovazione.
È attraverso il condividere che rafforziamo il senso di appartenenza, arricchiamo le nostre esperienze e costruiamo un futuro più inclusivo e consapevole.