
DA GIORNI SEGNALIAMO UN CIRCOSTANZA BEN NOTA E DI CUI ABBIAMO CONOSCENZA DIRETTA DI UNA SITUAZIONE DI CRITICITà PER UNA GOVANE DONNA GROTTAGLIESE DA PARTE DI UNA PERSONA MOLTO NOTA A GROTTAGLIE E DALLE ISTITUZIONI. ABBIAMO SOLLECITATO L’ASSESSORE DE CAROLISA (CHE SIEDE SU UNA PANCHINA ROSSA) AD ATTIVARSI IN MERITO.
ECCO LA SUA RISPOSTA PONZIOPILATESCA.
“Le segnalazioni, soprattutto quando si parla di situazioni gravi come la violenza, non si fanno tramite post sui social. I social non sono né il luogo né lo strumento idoneo per affrontare vicende così delicate e serie.
Se qualcuno è davvero a conoscenza di fatti concreti e gravi, ha il dovere di rivolgersi direttamente alle Forze dell’Ordine o segnalare ai Servizi Sociali, che sono gli unici organi preposti a ricevere, verificare e gestire questo tipo di situazioni.
Continuare a pubblicare messaggi generici o allarmistici online, senza attivare i canali ufficiali, non aiuta chi potrebbe essere in difficoltà e rischia anzi di generare confusione, panico e disinformazione. Grazie “
INIZIATIVA VEVVHIA COME IL CUCCO!!!
Entra in vigore a Grottaglie l’istituzione ufficiale dei “parcheggi rosa”, stalli di sosta riservati a donne in stato di gravidanza e a genitori con figli di età non superiore a due anni, muniti dell’apposito “permesso rosa”. L’iniziativa nasce a seguito delle recenti modifiche al Codice della Strada, che riconosce a pieno titolo questi spazi e prevede sanzioni per chi ne fa uso improprio.
L’adeguamento normativo e l’istituzione dei parcheggi rosa è stata fortemente voluta dall’Assessora alle politiche sociali e pari opportunità Ida De Carolis e dall’Assessore e Vice Sindaco con delega alla Polizia Municipale Vincenzo Quaranta, che – in accordo con la Responsabile del Settore Polizia Locale Franca Corbacio – hanno elaborato un primo elenco di stalli da installare nei punti strategici della città, privilegiando aree sensibili come scuole, strutture sanitarie, uffici pubblici e zone commerciali.
Il provvedimento, formalizzato con l’Ordinanza Dirigenziale n. 231 del 4 luglio 2025, individua 25 stalli che saranno contrassegnati da apposita segnaletica verticale e orizzontale e il cui uso è subordinato all’esposizione del “permesso rosa”, rilasciato dal Comando di Polizia Locale su istanza dell’interessato.
Elenco dei luoghi in cui saranno istituiti gli stalli rosa:
• Presidio Ospedaliero (Via G. Pignatelli) – 2 stalli;
• Scuole: De Amicis, Giovanni Paolo II, Don Luigi Sturzo, Don Bosco, Pignatelli, Don Minzoni – 12 stalli totali;
• Sede Comunale (Via Martiri D’Ungheria) – 1 stallo;
• Supermercato Dok (Via De Gasperi) – 1 stallo;
• Piazza Principe Piemonte (Via Matteotti e F.lli Bandiera) – 2 stalli;
• Uffici Postali (Via Gramsci e Via XXIV Maggio) – 2 stalli;
• Piazza Mercato (Via Cantore, Togliatti, Via delle Torri) – 3 stalli;
• Poliambulatorio ASL (Via De Gasperi) – 1 stallo.
Il rilascio del “Permesso Rosa” avverrà presso il Comando di Polizia Locale, tramite compilazione di un apposito modulo. Il tagliando dovrà essere esposto sul cruscotto in modo visibile.
L’istituzione dei parcheggi rosa è un passo concreto verso una città più accogliente, attenta ai bisogni delle famiglie e delle donne in gravidanza. È un’iniziativa simbolica e pratica al tempo stesso, che promuove il rispetto e la solidarietà. Con questa ordinanza, i parcheggi rosa non sono più solo una gentile concessione, ma una misura prevista dalla legge. Ringraziamo la dirigente Franca Corbacio per il lavoro svolto e invitiamo tutti i cittadini a rispettare questi spazi, come quelli per disabili, nati per garantire sicurezza e dignità a chi ne ha reale necessità.
Per ulteriori informazioni sul rilascio del “permesso rosa” è possibile rivolgersi direttamente al Comando di Polizia Locale o consultare il sito istituzionale del Comune di Grottaglie.
Ida De Carolis
Assessora alle politiche sociali, della famiglia
e Pari Opportunità
___
Vincenzo Quaranta
Vice Sindaco e Assessore con delega alla Polizia Municipale