Immagine3

𝐴 πΆπ‘Žπ‘Ÿπ‘™π‘œ πΏπ‘’π‘”π‘Ÿπ‘œπ‘‘π‘‘π‘Žπ‘”π‘™π‘–π‘’,

π‘π‘Ÿπ‘–π‘”π‘Žπ‘‘π‘–π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑑𝑒𝑖 πΆπ‘Žπ‘Ÿπ‘Žπ‘π‘–π‘›π‘–π‘’π‘Ÿπ‘–

π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘Žπ‘Ÿπ‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘’π‘π‘π‘–π‘ π‘œ 𝑛𝑒𝑙 π‘ π‘’π‘Ÿπ‘£π‘–π‘Ÿπ‘’

π‘›π‘œπ‘– 𝑒 π‘™π‘Ž π‘ƒπ‘Žπ‘‘π‘Ÿπ‘–π‘Ž.

12 π‘”π‘–π‘’π‘”π‘›π‘œ 2025

𝐋𝐀 π‘π„π’πˆππ€ π€πŒπ€π‘π€

Ci porta stamane,

il caldo vento del Sud,

malinconiche note.

Nell’assolata piana

le viti nascondono

i loro grappoli,

gli ulivi celano alla vista

i nascenti frutti.

Avevano preparato

per Carlo

il loro grazie

per gli anni donati

nel proteggere questo lembo

di terra di Puglia.

Non ci sarΓ 

la festa preparata.

Stilla quest’oggi

amara resina

dagli ulivi.

(πΆπ‘–π‘Ÿπ‘œ π‘‡π‘œπ‘‘π‘–π‘ π‘π‘œ)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *