ANTONAZZO PASQUALE ELOGO SINDACATO SIAP

“A LUI UNA PRONTA GUARIGIONE. NONOSTANTE LE DIFFICOLTÀ VARIE E LE AGGRESSIONI LA POLIZIA C’È SEMPRE A TUTELA DEL CITTADINO”.

Dichiarazioni del segretario provinciale generale S.I.A.P. Taranto, Pasquale Antonazzo : “Nonostante le difficoltà attuali e le richieste di maggiore sicurezza da parte di associazioni, enti e cittadini, i nostri colleghi delle volanti, della Polizia Amministrativa e Sociale, del Commissariato Borgo, della Polizia Stradale, Ferroviaria, Immigrazione e Frontiera, e degli altri commissariati distaccati, continuano a distinguersi per professionalità, impegno e spirito di squadra. Un esempio recente è quanto accaduto questa notte a Taranto, quando un centauro, nel tentativo di sfuggire all’alt della Polizia, ha investito un agente. Fortunatamente, il poliziotto, dopo le cure mediche, sta bene. A lui vanno gli auguri di pronta guarigione da parte di tutta la grande famiglia S.I.A.P. . Questo episodio dimostra ancora una volta il coraggio, i rischi e la dedizione di chi indossa la divisa, e come, anche con il personale ridotto a causa delle ferie estive, i poliziotti riescano a garantire servizi di alta qualità. La loro competenza, sacrificio e spirito di servizio sono il vero valore che fa la differenza, rendendoli un punto di riferimento affidabile e motivo di orgoglio per Taranto e tutta la provincia. Siamo fiduciosi che a breve , si troveranno soluzioni positive per la carenza di organico. Inoltre vorrei ricordare che, il 21 luglio, l’organizzazione sindacale che rappresento, guidata dal Presidente Nazionale e Segretario Regionale Puglia, Dott. Francesco Tiani, ha avuto un incontro costruttivo con il Questore di Taranto, Michele Davide Sinigaglia, che ha mostrato piena disponibilità a collaborare per risolvere le criticità dei poliziotti. Questo dialogo rappresenta un passo importante verso il rafforzamento delle risorse e il miglioramento delle condizioni di lavoro, perché investire sui poliziotti significa investire sulla sicurezza e sul benessere della comunità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *