d

Questa mattina, una delegazione del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia di Stato (SIAP) ha incontrato il Questore di Taranto, Dott. Michele Davide Sinigaglia, e il suo Vicario, Dott. Rocco Carrozzo, presso la sede della Questura. Presenti all’incontro anche il Presidente Nazionale e Segretario Regionale del SIAP, Dott. Francesco Tiani, insieme ad altri rappresentanti sindacali, tra cui il noto segretario provinciale generale Pasquale Antonazzo ed il segretario aggiunto Aldo Vozza, del regionale.

L’incontro si è svolto in un clima di rispetto e collaborazione, ma al centro delle discussioni c’è stata la grave criticità legata alla carenza di personale che affligge la Questura di Taranto e i suoi uffici periferici. Nonostante le recenti decisioni ministeriali volte a ottimizzare le risorse a livello nazionale, l’area jonico-salentina risulta penalizzata, con un divario tra il numero di agenti necessari e quello effettivamente presente.

Il Presidente Tiani ha evidenziato come la mancanza di turnover e i pensionamenti imminenti rischino di aggravare ulteriormente la situazione, con possibili ripercussioni sulla sicurezza pubblica e sul benessere degli agenti. Particolare attenzione è stata posta alle carenze nei servizi di volante, Polizia Stradale, Ferroviaria, Uffici Immigrazione e Passaporti, i cui carichi di lavoro sono aumentati a causa dei flussi migratori e delle richieste di passaporti elettronici.

Vito Ventrella, rappresentante del sindacato, ha sottolineato come questa dotazione organica insufficiente possa mettere a rischio anche la salute e il riposo degli operatori, spesso impossibilitati a rispettare i tempi di recupero previsti. Durante l’incontro, è stata avanzata la richiesta di rivedere il Piano di potenziamento, con l’obiettivo di una distribuzione più equa delle risorse sul territorio.

Il Questore Sinigaglia ha ascoltato con attenzione le preoccupazioni del sindacato, mostrando comprensione per le esigenze espresse. Tiani ha concluso ribadendo che la tutela dell’ordine pubblico richiede un organico adeguato, dotazioni moderne e investimenti costanti nella formazione degli agenti.

L’incontro rappresenta un passo importante nel tentativo di affrontare le criticità e migliorare le condizioni di lavoro degli agenti di Taranto, in un momento in cui la sicurezza pubblica richiede risposte concrete e tempestive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *