
CHIESTA LA CONVOCAZIONE URGENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE “URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI”.
Arriva a stretto giro la reazione della ricompatta opposizione del consiglio comunale di Grottaglie, dopo la pubblicazione (su pegaso.it) della “terribile” delibera della giunta D’Alò (la daloniana befana di luglio) che ha “FULMINATO” 200 mila euro per il cartellone estivo grottagliese “TERRAVIVA”, con consistenti contributi a manifestazioni come “CINZELLA FESTIVAL” (con i P38), “l’uva noscia” (associazione vicina all’assessore Giulio De Carolis) e “orecchiette nelle nchiosce” (di cui è stata, nelle edizioni precedenti addetto stampa, l’assessore Raffaella Capriglia-anche per “l’uva noscia”).
I consiglieri Vito Rossini,Massimo Carrieri,Giuseppina Cassese,Francesco Donatelli,Giovanni Marinelli Ciro Petrarulo, chiedono dunque conto e spiegazioni e scrivo all’amministrazione “ Nel 2023 la Giunta comunale approvò con i gestori della discarica, un Accordo Transattivo con Linea Ambiente (già Ecolevante), che prevede un ristoro ambientale di 7 milioni di euro.
Un accordo che condizionerà il futuro dell’ambiente e del territorio, senza che il consiglio comunale sia mai stato realmente coinvolto in spregio al suo fondamentale ruolo di indirizzo e di controllo previsto dallo Statuto comunale.

Non solo.
Sempre tenendo all’oscuro la città e la massima assise cittadina sta utilizzando in modo inopportuno e superficiale ingenti somme delle casse comunali che vanno invece utilizzate con la massima serietà ed oculatezza nell’attuale contesto di crisi economica e sociale che sta attraversando la comunità.
Per questo sei consiglieri di opposizione hanno chiesto la convocazione urgente della seconda Commissione consiliare “Urbanistica e Lavori Pubblici” allo scopo di discutere le modalità più idonee per utilizzare correttamente quei soldi nell’esclusivo interesse della comunità.
I CONSIGLIERI RICHIEDENTI
Giuseppina Cassese
Francesco Donatelli
Giovanni Marinelli
Ciro Petrarulo
Vito Rossini
IL COMUNICATO STAMPA DI D’ALO’ SULLA DISCARICA DEL 12 LUGLIO 2025
COMUNICATO STAMPA
Discarica: “Con la chiusura saniamo una ferita storica di questa città”
Le diverse tappe del percorso di recupero ambientale e della successiva valorizzazione dell’area dell’ex discarica cittadina sono state presentate durante la tavola rotonda “Grottaglie: dalla chiusura della discarica alla rigenerazione del territorio”, organizzata dall’Amministrazione comunale di Grottaglie, con Linea Ambiente.
Per il sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò, “Questo territorio ha lottato per anni contro la discarica e, dopo tanto, è riuscito ad ottenerne finalmente la chiusura ma il punto di arrivo non era solo quello, era la chiusura definitiva con il post gestione, ovvero una rigenerazione di quelle aree per restituire alla città e rimarginare una vecchia ferita. Con la società abbiamo raggiunto un accordo, autorizzato dalla Regione Puglia, per cui ci sarà una riprofilatura attraverso degli inerti, una fase di chiusura e il successivo inerbimento.
Un percorso duro e faticoso che ha portato ad un grande risultato, stiamo provando a sanare una ferita storica di questa città.

Un risultato ottenuto, prima di tutto, grazie ai cittadini che si sono sempre mobilitati lottando contro la discarica, spontaneamente e/o attraverso l’organizzazione di comitati, la seconda fase è stata quella in cui l’Amministrazione, mantenendo fede agli impegni, ha, di fatto, sempre espresso parere negativo in merito al mantenimento della discarica e la terza ed ultima tappa è aver preteso la messa in sicurezza, la bonifica e la chiusura dell’impianto.
A breve partiranno i lavori di messa in sicurezza e post-gestione, ciò significa che questa discarica non verrà mai più aperta.
Proviamo a rimarginare una ferita storica restituendo un’area che era compromessa.”
“Nella cornice del Concorso Internazionale di Ceramica Contemporanea, abbiamo voluto sottolineare l’importanza di un impegno condiviso per il territorio. Il processo di recupero della discarica promosso da Linea Ambiente, infatti, rappresenta un contributo tangibile per restituire valore a un’area che torna a essere risorsa per la comunità. – ha dichiarato Giovanni Piotti, Responsabile Operativo di Linea Ambiente – Grazie al dialogo costante e proficuo con l’Amministrazione Comunale, abbiamo portato avanti un progetto di rigenerazione ambientale che guarda al futuro, coniugando sostenibilità, sicurezza e nuove opportunità di sviluppo.”