iconic-356c3f35

18 LUGLIO 11 AGOSTO A GROTTAGLIE NEL QUARTIERE DELLE CERAMICHE FRANTOIO IPOGEO DI VIA CRISPI

All’interno dell’affascinante cornice dell’ex Frantoio di Grottaglie, spazio intriso di memoria e identità contadina, prende forma una mostra unica nel suo genere, dedicata alle copertine più iconiche di Rolling Stone Italia.

L’esposizione, parte integrante del cartellone del TerraViva Festival, propone un viaggio visivo e culturale attraverso le immagini che, negli anni, hanno raccontato l’evoluzione della musica, dello stile e del costume italiano e internazionale.Le copertine selezionate, autentici ritratti generazionali, saranno esposte in formato illustrato, in un allestimento che fonde la potenza della grafica editoriale con l’estetica dell’illustrazione contemporanea.

Da volti leggendari del rock e del pop a personaggi della cultura, del cinema e della politica, ogni immagine racconta un momento, una provocazione, una visione del mondo.L’ex Frantoio diventa così non solo uno spazio espositivo, ma un contenitore vivo, capace di accogliere e amplificare i significati di queste opere, restituendo loro nuova luce grazie al dialogo tra memoria storica del luogo e modernità del contenuto.

La mostra invita a riflettere sul ruolo che Rolling Stone ha avuto – e continua ad avere – nel plasmare l’immaginario collettivo, raccontando non solo la musica, ma le trasformazioni sociali e culturali degli ultimi decenni.Ogni copertina sarà accompagnata da contenuti narrativi e citazioni che ne contestualizzano la genesi, rendendo l’esperienza immersiva e accessibile anche a chi non conosce la storia della rivista.

In questo intreccio tra visione artistica e contenuto editoriale, l’illustrazione diventa strumento di rilettura e reinterpretazione, offrendo nuove chiavi di lettura e stimolando un dialogo tra passato e presente.La mostra rappresenta un’occasione per avvicinare il pubblico alla storia visiva di una delle testate più influenti del panorama musicale e culturale italiano, in un contesto inedito e suggestivo come quello del TerraViva Festival, dove arte, territorio e identità si incontrano e si rinnovano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *