
Torna il Carsica Experience, l’escursione notturna che invita turisti e visitatori a scoprire i segreti della suggestiva Gravina del Fullonese.
Durante l’escursione, sarà possibile esplorare antichi insediamenti rupestri e lasciarsi avvolgere dalle leggende che li abitano. Ammirare le stelle, ascoltare i suoni della notte, respirare l’aria fresca della gravina e lasciarsi incantare dai profumi della macchia mediterranea sono solo alcune delle emozioni che attendono i visitatori.
I partecipanti, accompagnati dal gruppo speleologico “Gruppo Grotte Grottaglie” e dalle guide ambientali escursionistiche AIGAE, percorreranno un sentiero di circa 2 km in totale sicurezza. Ogni gruppo, composto da un massimo di trenta persone, sarà dotato di un caschetto con luce frontale. In completa sicurezza e guidati con attenzione e professionalità, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di storie, misteri e leggende di un luogo carico di meraviglia.
A rendere l’esperienza ancora più suggestiva sarà il suono di un violino, di un’arpa o di una chitarra, che riecheggerà nella gravina.
Il gruppo partirà alle ore 20:30 dall’ingresso della gravina situato in via Campobasso.
I biglietti possono essere acquistati presso l’infopoint turistico situato nel Castello Episcopio di Grottaglie, aperto al pubblico nei seguenti orari:
Lunedì: 10:30 – 15:30
Martedì – Giovedì: 10:30 – 20:30
Venerdì – Domenica: 10:30 – 21:30
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini accompagnati.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero 099 5620427 o l’indirizzo e-mail infopoint@comune.grottaglie.ta.it.
Si consiglia ai partecipanti di indossare abbigliamento comodo e pantaloni lunghi, scarpe da trekking o adatte per escursioni in gravina, e di portare con sé repellente per insetti.
L’obiettivo del progetto “Carsica Experience” del Comune di Grottaglie, realizzato in collaborazione con il Gruppo Grotte Grottaglie, l’associazione AIGAE, Sandra Santoro Glamour Event e la cooperativa IMAGO, è quello di valorizzare e promuovere il territorio di Grottaglie attraverso l’esplorazione della natura e la sensibilizzazione alla sua tutela.
Ma anche le acque di colore coca cola provenienti da monte