Immagine10

GROTTAGLIE ASSENTE TRA I RAPPRESENTANTI DELLE CITTAโ€™ DELE CERAMICHE, PRESENTE SOLO TERLIZZI (BA).

โ€œLE GUIDE DI REPUBBLICAโ€ PRESENTA Lรฌ11 GIUGNO A BRINDISI: APPIA ANTICA, REGINA VIARUM โ€PATRIMONIO MONDIALE DELLโ€™UMANITAโ€™.

Consultando la pagina social delle โ€œGUIDE DI REPUBBLICAโ€ Giliberto Santucci in โ€œ๐‚๐ข๐ญ๐ญร  ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐ž๐ซ๐š๐ฆ๐ข๐œ๐š: ๐ฅ๐ž ๐ข๐ง๐ข๐ณ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข๐ฅ ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ. ๐„ ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐š ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ” ๐š๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ข๐ง ๐”๐ฆ๐›๐ซ๐ข๐š ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅโ€™๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ฆ๐›๐ฅ๐ž๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐šโ€

L’Associazione italiana della Cittร  della Ceramica, della quale fanno parte ben 58 Comuni di “affermata tradizione ceramica” riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico, si prepara a nuove iniziative.

Dopo il successo dell’undicesima edizione di “Buongiorno Ceramica!”, svoltasi in contemporanea con centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale il 17 e 18 maggio, il Consiglio direttivo dell’associazione si รจ ritrovato venerdรฌ 23 maggio nelle Marche. Lโ€™incontro, aperto dalla relazione del presidente, il Sindaco di Faenza Massimo Isola, e della direttrice Nadia Carboni, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle cittร  di โ Ascoli Piceno, โ Asciano, โ Castellamonte, Castelli, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Caltagirone, Deruta, โ Montelupo Fiorentino, Nove, Terlizzi, Savona e Santo Stefano di Camastra.

Al centro del dibattito la nuova legge sul Made in Italy, il regolamento europeo per lโ€™Indicazione Geografica e le relazioni con il Ministero finalizzate alla valorizzazione e promozione in ambito nazionale ed internazionale del settore della ceramica artistica dal punto di vista storico, culturale, economico e turistico.

Illustrate anche le iniziative dellโ€™Associazione Europeo delle Cittร  della Ceramica, rispetto alle quali ha riferito il Sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, delegato a rappresentare lโ€™Italia a livello continentale. Tra le notizie quella che sarร  lโ€™Umbria, delle cui associazione regionale fanno parte ben sei cittร , ad ospitare nella primavera del 2026, per tre giorni, la prima assemblea europea con 21 Paesi rappresentati.

Proprio a Deruta, peraltro, opera il piรน antico museo italiano per la ceramica che, istituito nel 1898, conserva oltre 6000 opere, tra cui un antico pavimento maiolicato del 1524, proveniente dalla Chiesa di San Francesco, del quale in occasione di โ€œBuongiorno Ceramica!โ€ รจ stato inaugurato un nuovo allestimento che rappresenta un attrattore di raro valore ed interesse.

Sarร  il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi a ospitare la presentazione della Guida di Repubblica โ€œAppia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell’Unescoโ€. Il volume, disponibile in edicola (12,00 euro piรน il prezzo del quotidiano) e online su https://repubblicabookshop.it/APPIA-ANTICA…/003888250414, sarร  protagonista dalle ore 11 in via De Leo 3.

๐‚๐จ๐ง ๐ข๐ฅ ๐๐ข๐ซ๐ž๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐†๐ฎ๐ข๐๐ž ๐๐ข ๐‘๐ž๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š, ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐‚๐ž๐ซ๐š๐ฌ๐š, ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฏ๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐Œ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฅ๐ž ๐„๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐จ, ๐๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‘๐ž๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐š, ๐“๐จ๐ง๐ข ๐Œ๐š๐ญ๐š๐ซ๐ซ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข, ๐๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ซ๐จ๐ฏ๐ข๐ง๐œ๐ข๐š ๐๐ข ๐๐ซ๐ข๐ง๐๐ข๐ฌ๐ข, ๐ƒ๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐จ ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š๐ง๐ž๐ญ๐š, ๐‚๐š๐ฉ๐จ๐ซ๐ž๐๐š๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐ซ๐จ๐ง๐š๐œ๐š ๐๐ข ๐๐š๐ซ๐ข ๐๐ข ๐‘๐ž๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š, ๐€๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐š ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š ๐…๐ž๐ซ๐ซ๐จ๐ง๐ข, ๐‘๐ž๐ฌ๐ฉ๐จ๐ง๐ฌ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ž ๐ญ๐ž๐œ๐ง๐ข๐œ๐จ-๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐š๐ง๐๐ข๐๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐”๐ง๐ž๐ฌ๐œ๐จ, ๐ž ๐ข๐ฅ ๐๐ซ๐จ๐Ÿ. ๐†๐ž๐ซ๐ญ ๐‰๐š๐ง ๐๐ฎ๐ซ๐ ๐ž๐ซ๐ฌ, ๐€๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญร  ๐๐ข ๐€๐ฆ๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐๐š๐ฆ.

รˆ una grande viaggio quello proposto dalla Guida: da Roma a Brindisi, passando per il Castelli Romani e la pianura Pontina, il casertano e il Sannio, l’Irpinia e la Basilicata, prima di approdare in Puglia con i due rami dell’Appia Claudia e dell’Appia Traiana, per tuffarsi nell’Adriatico che guarda a Oriente. Il Lazio, la Campania, la Basilicata e la Puglia sono le 4 regioni attraversate, in un percorso che vede coinvolte decine di Comuni e Cittร  Metropolitane e 14 enti Parco. Ad aprire il volume, le testimonianze del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, degli archeologi Eugenio La Rocca e Adriano La Regina e degli scrittori Antonio Pascale e Franco Arminio.

Per ogni area sono raccontate le destinazioni da non perdere, le aree archeologiche, le possibilitร  per praticare sport, prima di consigli sulle tavole imperdibili, sugli indirizzi dove prolungare la sosta e su quelli dove trovare golosi souvenir; in Guida sono cosรฌ consigliati 321 ristoranti, 99 dimore e 114 luoghi del gusto. E poi le voci dell’artista Mimmo Paladino, del presentatore tv Peppone Calabrese, del camminatore Riccardo Carnovalini, della scrittrice Gabriella Genisi e delle archeologhe Giuliana Tocco Sciarelli e Angela Maria Ferroni. La Guida รจ realizzata in collaborazione con Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Campania, Provincia di Brindisi e Arsial.

โ€œCi siamo sforzati nel nostro lungo viaggio di accendere i riflettori non soltanto su una porzione significativa della storia di Roma, facendovi toccare con mano un mondo di bellezze e di straordinarie potenzialitร  turistiche e culturaliโ€, afferma il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa, โ€œma abbiamo voluto anche alleggerire e completare il viaggio con una serie di indicazioni su dove fermarsi in luoghi di charme, dove scoprire la potenza dei profumi e dei sapori di questo pezzo d’Italia che รจ sempre pronto ad accogliere milioni di visitatori disposti ad apprezzare e ad amare un patrimonio che l’intera umanitร  ci invidiaโ€.

โ€œQuesta strada millenaria, che da Roma attraversava il cuore del Mediterraneo fino a Brindisi, era il crocevia di arrivi e partenze, di transiti e mescolanzeโ€, sottolinea Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia: โ€œUna direttrice capace di farci conoscere nel mondo e di far giungere il mondo da noi, nella consapevolezza di essere da sempre una terra meticcia e accogliente, che non rinuncia a essere una finestra spalancata sul Mediterraneo. La Via Appia era ciรฒ che eravamo ed รจ ciรฒ che intendiamo essereโ€.

Per Antonio Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi, โ€œla certezza รจ di trovarsi dinanzi ad una fonte di ricchezza autentica, un cammino da scoprire e far riscoprire su scala internazionale. Tra vestigia, monumenti e siti naturalistici – con il centro storico della cittร  capoluogo, i Parchi archeologici di Egnazia e Muro Tenente tra le zone dโ€™eccellenza incoronate Patrimonio dellโ€™Umanitร  โ€“ la gioia รจ tanta. I primi importanti passaggi sono ben segnati, delineano una grande opportunitร  dalla veste millenaria che apre a orizzonti sconfinati, da disegnare insiemeโ€.

โ€œรˆ motivo di grande orgoglio poter annoverare il Parco dellโ€™Appia Antica, noto per essere anche il piรน grande parco urbano d’Europa, allโ€™interno del sistema delle aree naturali del Lazioโ€, afferma Giancarlo Righini, assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranitร  alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio: โ€œUn prestigio che diventa responsabilitร  quando si tratto di proteggere e tutelare un vero e proprio tesoro di biodiversitร  che deve diventare sempre di piรน un volano turistico ed economico. Questa Guida, quindi, diventa uno strumento prezioso e imprescindibile per conoscere a fondo la storia di questo luogo straordinario e soprattutto per far scoprire a tanti romani e turisti le eccellenze presentiโ€.

โ€œLa Campania ha il privilegio di custodire alcuni dei tratti piรน affascinanti di questa via, che attraversano luoghi di straordinaria bellezzaโ€, sottolinea Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania: โ€œEssere protagonisti del progetto delle Guide di Repubblica dedicato all’Appia Antica, รจ unโ€™opportunitร  che centra con coerenza uno degli obiettivi della nostra strategia di comunicazione istituzionale: valorizzare il ruolo della Campania come crocevia di culture per promuovere un turismo consapevole e sostenibile, capace di mettere al centro lโ€™esperienza del viaggiatore e la tutela del nostro straordinario patrimonioโ€.

โ€œLโ€™Appia Antica, con i suoi reperti, siti funebri, luoghi di culto ma anche porti ed evidenze monumentali, รจ la testimonianza piรน ampia dellโ€™enorme valore e funzione che svolgeva nellโ€™antichitร  e in tempi piรน recentiโ€, evidenzia Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale: โ€œUn sito e un crocevia di civiltร  che รจ memoria ma anche spinta per ripartire verso nuove iniziative culturali comuni e collettive, e farne un percorso e testimonianza vivi e pulsanti. Un consiglio, una volta andateci un giorno feriale dโ€™inverno, con il vento che soffia dai Castelli romani, gli alberi spettinati e un silenzio che riconcilia con la storia lunga della nostra cittร  specialeโ€.

โ€œLa Regina delle strade ha un nome, si chiama Appia e ora il mondo sa che non ne puรฒ fare a menoโ€, scrive Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII di Roma: โ€œSembra scontato ma un appellativo cosรฌ favoloso rischia di trasformare pietra e polvere in una leggenda eppure non รจ cosรฌ. Pietra e polvere che da Roma si allungano fino alla porta d’oriente, Brindisi e dopo quella porta, il Mondo interoโ€.

La Guida di Repubblica โ€œAppia Antica, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale dell’Unescoโ€ sarร  presto disponibile anche in libreria e online su Amazon e Ibs.

e…

2 thoughts on “GROTTAGLIE ASSENTE. 2026 ASSEMBLEA EUROPEA DELLE CITTAโ€™ DELLE CERAMICHE IN UMBRIA E DELLA PRESENTAZIONE DELLA REGINA VIARUM A BRINDISI Lโ€™11 GIUGNO.

  1. Se ci mimetizziamo
    possiamo partecipare per non sembrare dei camaleonti o abbiamo il timore di non essere competitivi fuori casa.
    Ci siamo candidati ma bisognava rifletterci prima.Ormai la frittata รจ fatta bisogna ingoiarla

  2. Il punto รจ che bisogna mettersi le mani in tasca ma non in que nostre comunali basta giร  la mostra delle ceramiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *