COME GIORNALE ABBIAMO FATTO “LE PULCI” AL PROF. VINCI, COME ASSESSORE, CHE HA SEMPRE DIMOSTRATO NEI NOSTRI CONFRONTI RISPETTO E SIGNORILE COMPORTAMENTO SENZA MAI INTIMORIRCI O PROVARE A SILENZIARCI …OGGI NON POSSIAMO AFFERMARE LA STESSA COSA PER ALTRI.
GRAZIE PROF. VINCI A NOME DELLA CITTA’
Mio malgrado, prendo atto della mia sostituzione nella giunta comunale di Grottaglie. Dopo tre anni intensi e ricchi di sfide, è giunto il momento di salutare il mio incarico come assessore alla Cultura e alle altre deleghe che mi sono state affidate. È stato un onore servire la mia città, mettendo dedizione, impegno e passione in ogni progetto portato avanti.
Fin dall’uscita dall’emergenza Covid, il mio primo obiettivo è stato quello di restituire slancio alla cultura. Nell’estate del 2022, Grottaglie ha visto un cartellone estivo che ha portato nella nostra città grandi nomi dello spettacolo, come Giorgio Panariello, Nino Frassica e Drusilla Foer. Successivamente, abbiamo invertito la rotta delle rassegne teatrali, portando gli abbonamenti da una media di 60/70 al tutto esaurito per le stagioni 2023 e 2024, con ottime prospettive anche per il 2025.
Grazie al mio assessorato, Grottaglie ha aderito alla Fondazione Apulia Film Commission, ha ottenuto dal MIC la qualifica di “Città che Legge” ed è entrata nella rete delle biblioteche e dei musei regionali. È stata una sfida stimolante, che ha consolidato la città come polo culturale in Puglia e oltre.
Sono stati anni in cui, coerentemente con le linee programmatiche di mandato, i concorsi distintivi della città legati al settore ceramico, hanno assunto una dimensione internazionale e innovativa facendo registrare nell’ultima edizione 2024 oltre duecento candidature di artisti di levatura internazionale. In cui, l’ente si è potuto fregiare di giurie di eccellenza con la presenza di personalità come la ex direttrice del MarTa Eva degli Innocenti, Gaelle Cornut, direttrice artistica Ceramic Art Andenn e lo scultore, artista e l’architetto Francesco Carbotti.
Abbiamo introdotto innovazioni che hanno rilanciato la dimensione artistica e recuperato buone pratiche: dalla sezione dedicata agli studenti del Liceo Artistico nella Mostra del Presepe al terzo premio residenza d’artista nel Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”. E con il progetto P.O.P. (Pottery of Puglia), abbiamo gettato le basi per un circuito turistico legato alle “strade della ceramica”, culminato nella visita delle consorti dei leader del G7.
La promozione della nostra città ha avuto un ruolo centrale nel mio operato. Grottaglie è stata protagonista su reti RAI e altre televisioni nazionali, con focus sulla ceramica, la gastronomia e le tradizioni locali. Abbiamo portato le celebrazioni di San Ciro nelle case dei cittadini durante i difficili anni dell’emergenza pandemica, mantenendo vivo il senso di comunità anche nei momenti più bui.
La scuola è stata la mia priorità assoluta. Un lavoro certosino per promuovere la partecipazione degli studenti ai lavori del consiglio comunale, i Pcto annuali avviati con il liceo, le rassegne teatrali sui temi della ludopatia e della dipendenza tecnologica, fino all’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, una piccola ma grande istituzione nell’ istituzione. E ancora, contributi per avviare nelle scuole progetti di modellazione ceramica, promozione della lettura e attività teatrali come didattica alternativa. Per concludere con la strenua difesa, in tutte le sedi, provinciali e regionali, della nostra storia, tradizione e cultura rivendicando a gran voce il mantenimento dell’autonomia del Liceo Artistico Calò.
In soli tre anni, con determinazione e lavoro a 360 gradi, abbiamo riaperto il laboratorio Crea (ex Torrente del Vento), inaugurato il Caffè Letterario nel centro storico e siamo prossimi all’apertura di un info point per i giovani nel quartiere delle ceramiche.
Tutto questo, nonostante il mancato supporto dei consiglieri comunali del mio ex partito e, in alcuni casi, il loro ostruzionismo. Ho pagato il prezzo della mia determinazione nel perseguire esclusivamente l’interesse pubblico, opponendomi con fermezza a ogni tentativo di favorire interessi privati.
Desidero ringraziare il Sindaco, i miei colleghi di giunta e i consiglieri di maggioranza e opposizione per il dialogo e la collaborazione, sempre basati su correttezza e sincerità.
Porto con me la soddisfazione di aver contribuito, con tutte le mie energie, alla crescita di Grottaglie.
Prof. Antonio Vinci
More Stories
Grottaglie si conferma “Città che legge” per gli anni 2024-2026.
URBANISTICA. ,”LA BUFALA DI D’ALO’” LA RIGENERAZIONE URBANA DAL 2019 AL 2023, MENO 5% DI POPOLAZIONE. IN 1698 “ABBANDONANO” LA CITTA’.
I PDALONIANI E L”ONNIPOTENZA” DI D’ALO CONTRO IL CENTRO-SINISTRA 1992-2016.