9 MAGGIO 1978- RENATO PERRINI “UNA DATA CHE HA SEGNATO PROFONDAMENTE LA MEMORIA E LA COSCIENZA DELLA NOSTRA NAZIONE “

𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. Era il 9 maggio 1978 quando il corpo di Aldo Moro, barbaramente assassinato dalle Brigate Rosse, veniva rinvenuto nel bagagliaio di un’automobile in via Caetani a Roma. Lo stesso giorno cadeva, per mano mafiosa, Peppino Impastato. Ed era il 9 maggio del 2021 il giorno in cui veniva proclamata la beatificazione di Rosario Livatino, magistrato ucciso dalla Stidda. Un uomo di Stato, un attivista #coraggioso e un Giudice, i cui sacrifici non devono essere dimenticati e non devono essere vani.

𝐍𝐨𝐧 𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟕 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐡𝐚 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐥 “𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚” 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐨𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞.

𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚- in questi anni ho voluto fortemente avviare il bando

“Mi impegno per la legalità”

coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori in un progetto contro la mafia e nella convinzione che educare alla legalità le nuove generazioni sia dovere anche delle Istituzioni insieme a Famiglia e Scuola.

𝐍𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨𝐥𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐋𝐨 𝐝𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀. 𝐋𝐨 𝐝𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢, 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐜’𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐞 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢. 𝐋𝐨 𝐝𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐚𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨.